top of page

Nuovo Bando Ministeriale per Laboratori Innovativi negli Istituti Tecnici e Professionali

  • Immagine del redattore: Paolo
    Paolo
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 lug


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso un avviso rilevante nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola” 2014-2020. L’iniziativa si inserisce nella linea strategica nazionale volta a potenziare le competenze tecniche e professionali degli studenti italiani, in sintonia con gli obiettivi delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).


Finalità del bando

L’obiettivo è quello di sostenere la creazione o la modernizzazione di laboratori didattici avanzati, attrezzati con strumentazioni tecnologiche di ultima generazione, per rafforzare il collegamento tra scuola e mondo produttivo. Tali spazi dovranno essere concepiti per favorire l’apprendimento attivo, l’uso di strumenti digitali e l’attività pratica nelle principali aree produttive.


Destinatari dell’iniziativa

Il bando è rivolto agli istituti scolastici secondari di secondo grado, sia statali sia paritari a carattere non commerciale, che propongono percorsi tecnici o professionali. Le aree geografiche coinvolte sono:

  • Regioni in transizione: Abruzzo, Marche, Umbria

  • Regioni sviluppate: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, Province autonome di Trento e Bolzano

  • Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia (solo per gli istituti paritari non commerciali)

Potranno partecipare solamente le scuole con studenti iscritti regolarmente per l’anno scolastico 2024-2025. Le scuole paritarie dovranno dimostrare di possedere il riconoscimento di natura non commerciale antecedente alla data di pubblicazione dell’avviso.


Scopo dell’intervento

La finalità principale è quella di favorire l’acquisizione di competenze operative allineate agli indirizzi di studio, offrendo ambienti dove gli alunni possano simulare situazioni lavorative reali, nei seguenti settori:

  • Produzione industriale e artigianale

  • Installazione e manutenzione

  • Logistica e gestione dei trasporti

  • Processi di acquisto e vendita

  • Assistenza post-vendita e servizi al cliente

I laboratori dovranno essere spazi dinamici, accessibili, inclusivi e adatti a esperienze didattiche trasversali, dotati di connessione cloud, strumenti digitali e metodologie d’insegnamento innovative.


Finanziamento disponibile

Ogni scuola potrà ottenere un contributo massimo di 201.000 euro, comprensivo delle spese per la realizzazione del laboratorio, la progettazione, la gestione e le attività connesse all’attuazione del progetto.


Categorie di spesa ammissibili

Le risorse economiche saranno distribuite con i seguenti limiti percentuali:

  • Progettazione: fino al 2%

  • Gestione e organizzazione: fino al 5%

  • Acquisto attrezzature e beni: minimo 85%

  • Comunicazione: fino all’1%

  • Collaudo tecnico: fino all’1%

  • Formazione sull’uso degli strumenti: fino all’1%

  • Piccoli interventi edili: fino al 5%

Le percentuali potranno essere modificate soltanto dopo l’approvazione del progetto.


Termini e modalità di presentazione

Le candidature potranno essere inviate tramite il portale GPU (Gestione degli Interventi), dalle ore 10:00 del 9 giugno 2025 fino alle ore 18:00 del 5 luglio 2025.

Ogni proposta dovrà includere il CUP (Codice Unico di Progetto), generato utilizzando il modello 2504005 relativo alla sotto-azione 10.8.1B. Dopo l’invio su GPU, sarà necessario caricare la versione firmata digitalmente nel sistema SIF (Sistema Informativo Fondi).


Valutazione delle proposte

I progetti saranno selezionati in base a un sistema di punteggio secondo criteri oggettivi. I principali parametri di valutazione includono:

  • Tasso di dispersione scolastica (fino a 30 punti)

  • Profilo socio-economico dell’utenza (fino a 18 punti)

  • Accessibilità e inclusività dei laboratori (fino a 20 punti)

  • Promozione delle pari opportunità (fino a 13 punti)

  • Coerenza con il PTOF e gli obiettivi POC (fino a 6 punti)

  • Esperienza in progetti simili (fino a 13 punti)

Il massimo punteggio ottenibile è pari a 100.


Requisiti per le scuole paritarie non commerciali

Le scuole paritarie che otterranno il finanziamento dovranno fornire, a progetto approvato, una garanzia fideiussoria (bancaria o assicurativa) pari all’intero importo finanziato. Tale garanzia dovrà avere una durata minima di 24 mesi oltre la conclusione del progetto. Le spese legate alla fideiussione non sono rimborsabili.



Commenti


bottom of page