I Campus Formativi Integrati – Bando Scuola 4.0 (3 giugno 2025)
- Paolo
- 8 set
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 9 set

Il 3 giugno 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un avviso pubblico (prot. n. 89057) nell'ambito del piano PNRR – Missione 4 “Scuola 4.0”, finalizzato alla promozione di campus formativi integrati, tecnologicamente avanzati, destinati agli istituti tecnici e professionali. La misura rientra nell’Investimento 3.2 volto a realizzare ambienti didattici innovativi, laboratori e spazi per le professioni digitali del futuro.
Graduatoria e finanziamenti
436 proposte progettuali sono state presentate.
Di queste, 54 progetti sono stati selezionati e ammessi al finanziamento.
A ciascun campus selezionato è stato assegnato un contributo fisso di 750.000 €, per un investimento complessivo nazionale di 40,5 milioni di euro.
Obiettivi e caratteristiche dei campus
Favorire una stretta collaborazione tra scuola, ricerca, università, ITS Academy, aziende e associazioni datoriali, per rafforzare la filiera tecnico-professionale “4+2”.
Creare ambienti formativi moderni e dinamici, dotati di laboratori avanzati, metodologie didattiche innovative e tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Offrire percorsi didattici verticali, approfondendo aree strategiche:
moda
agroalimentare ed enogastronomia
promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico
turismo
meccatronica
nautica e aeronautica
data analysis e cybersecurity
IA generativa e automazione dei processi industriali
costruzioni
biotecnologie
salute e benessere
Impatto territoriale e strategico
Il programma garantisce una distribuzione capillare in tutte le regioni italiane, rafforzando l’inclusività territoriale
Il 42 % dei fondi è destinato al Sud Italia, potenziando il contrasto alle disuguaglianze tra territori
I campus serviranno come veri e propri hub di sinergia tra formazione e mercato del lavoro, favorendo l’occupabilità dei diplomati e l’innovazione locale
Commenti