top of page

PNRR: Nuovi investimenti per Industria 4.0

  • Immagine del redattore: Paolo
    Paolo
  • 19 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 31 mar

Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha recentemente annunciato l'avvio di un'importante iniziativa volta a modernizzare la formazione scolastica in Italia. Grazie ai fondi messi a disposizione dal Next Generation EU, sono previsti oltre 124 milioni di euro destinati alla creazione di campus didattico-laboratoriali innovativi e all'adeguamento delle dotazioni tecnologiche nelle scuole tecniche e professionali. L'intervento si inserisce nell’ambito della Missione 4, Componente 1 del PNRR, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione degli studenti nelle professioni digitali e tecnologiche del futuro.


Obiettivi strategici: un passo verso la trasformazione digitale della scuola

L'iniziativa punta a sviluppare una rete di scuole capaci di rispondere alle sfide del futuro, favorendo l’implementazione di nuove tecnologie nei processi didattici. L’intento è quello di colmare il divario digitale nelle scuole italiane, con particolare attenzione agli istituti tecnici e professionali, destinati a formare la forza lavoro specializzata nel contesto dell’Industria 4.0. Questa trasformazione è fondamentale per allineare le competenze degli studenti alle necessità di un mondo lavorativo sempre più digitalizzato.


Misure e finanziamenti previsti: oltre 124 milioni di euro per innovare la formazione

In dettaglio, il decreto prevede l'erogazione di oltre 124 milioni di euro per la realizzazione di campus didattico-laboratoriali nelle scuole, con il fine di promuovere l'apprendimento pratico e l'acquisizione di competenze digitali. La suddivisione del finanziamento è la seguente:

  • Campus per il periodo 2024-2025: €30 milioni saranno destinati alle scuole che hanno aderito al piano sperimentale, avviando un percorso formativo quadriennale.

  • Campus per il periodo 2025-2026: €50 milioni, ripartiti tra le istituzioni che hanno attivato percorsi analoghi, con criteri di distribuzione basati sul finanziamento previsto per ogni istituzione.

  • Campus integrati e rafforzamento dei laboratori: €40,492 milioni per aggiornare e potenziare le strutture tecnologiche esistenti, in modo da garantire una preparazione sempre più adeguata alle esigenze del mercato del lavoro.

In aggiunta, sono previsti ulteriori finanziamenti per lo sviluppo di soluzioni digitali innovative, pari a 4 milioni di euro, con l’obiettivo di progettare e implementare strumenti digitali standardizzati che possano servire da modelli di servizio per le scuole coinvolte.


Modalità di erogazione e criteri di ammissibilità

I fondi saranno erogati con modalità che prevedono un’anticipazione del 50% dell’importo, a cui seguiranno pagamenti intermedi sulla base dei progressi dei progetti e una liquidazione finale del 10% al termine della realizzazione delle attività previste. Per accedere ai finanziamenti, le scuole devono aver aderito al piano nazionale di sperimentazione, istituito con il decreto del 7 dicembre 2023, e aver avviato percorsi formativi quadriennali in linea con gli standard definiti.


Un passo avanti nella modernizzazione delle scuole italiane

Questa misura rappresenta un grande passo avanti verso la modernizzazione del sistema scolastico italiano, in particolare per le scuole tecniche e professionali. L'introduzione di tecnologie avanzate e la conseguente modernizzazione dei laboratori scolastici esistenti contribuiranno a formare una nuova generazione di studenti pronti ad affrontare le sfide delle professioni del futuro, rispondendo così alle crescenti esigenze del mondo del lavoro. In questo modo, l’Italia si avvia a diventare un punto di riferimento nell'educazione digitale in Europa, colmando il gap tecnologico e assicurando che il futuro professionale dei giovani italiani sia in linea con le innovazioni del settore.


Conclusioni

L’investimento di oltre 124 milioni di euro, destinato alla creazione di campus didattico-laboratoriali e all’innovazione tecnologica nelle scuole, segna un importante traguardo nel processo di trasformazione digitale della scuola italiana. Con il supporto di questo piano, le scuole tecniche e professionali saranno in grado di offrire ai propri studenti un percorso educativo più moderno e in sintonia con le competenze richieste dal mercato, preparando così una nuova generazione di futuri professionisti altamente qualificati.



Punti chiave

  • Scadenza: 31 dicembre 2026.

  • Obiettivo: promuovere la transizione digitale nelle scuole italiane, con focus sulla formazione digitale per docenti e personale scolastico.

  • A chi è destinato: istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado che partecipano alla sperimentazione relativa all'istituzione della filiera formativa tecnologico -professionale, con una priorità per gli istituti tecnici e professionali.

  • A cosa è destinato:

    • Campus e infrastrutture per l'innovazione digitale: realizzazione di campus didattici e infrastrutture per l'innovazione digitale nelle scuole, con l'obiettivo di potenziare i laboratori innovativi correlati all'Industria 4.0.

    • Percorsi formativi quadriennali: finanziamento per istituzioni scolastiche che attivano percorsi formativi quadriennali, in conformità con il piano nazionale di sperimentazione relativo all'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale.

    • Laboratori innovativi: potenziamento delle dotazioni dei laboratori degli istituti tecnici e professionali, per facilitarne l'accesso a tecnologie avanzate e migliorare l'esperienza formativa degli studenti.

    • Progettazione e sviluppo di soluzioni digitali: investimenti per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni digitali, utili a supportare l'adozione di processi standardizzati e modelli di servizio innovativi per la filiera formativa.

    • Sostegno alla sperimentazione: destinazione di fondi a favore delle scuole che svilupperanno progetti didattici innovativi, in particolare per le nuove filiere tecnologiche.

  • Importo del finanziamento: 124.492.000,00 euro, suddivisi come segue:

    • 30.000.000,00 euro per le istituzioni scolastiche che attivano percorsi formativi quadriennali per l'anno scolastico 2024-2025.

    • 50.000.000,00 euro per le istituzioni scolastiche aderenti alla sperimentazione per l'anno scolastico 2025-2026.

    • 40.492.000,00 euro per la creazione di campus didattici e laboratoriali a favore degli istituti tecnici e professionali.

    • 4.000.000,00 euro per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni digitali nel sistema informativo dell'istruzione.





Comments


bottom of page